Julian T
Impact
Eventi
Opere
Links
Contatti

Alchimia


28 Opere

Sentendo l'esigenza di distaccarsi dal binomio cromatico bianco-nero, Julian T. è andato alla ricerca di un possibile riferimento cromatico che non fosse fine a se stesso, e nel contempo si potesse legare con la sua ricerca. L'alchimia è l'antica disciplina esoterica la cui finalità, erroneamente, si è sempre creduto fosse la trasformazione del piombo in oro. Al contrario l'alchimia è un sentiero misterico e iniziatico volto a trasformare le persone da vile piombo, a esseri illuminati, l'oro alchemico la vera ricchezza, quella spirituale e non materiale. L'idea della trasformazione ed elevazione alla base del pensiero alchemico si lega a quello della ricerca artistica dell'Impact, dove lo stesso impatto nobilita il colore trasformandolo da semplice materia colorante a opera d'arte, impatto visivo. I colori con cui sono stati realizzati gli ultimi Impact riprendono quelli del magistero alchemico, i vari livelli che conducono all'illuminazione: nigredo (nero), albedo (bianco), citrinitas (giallo), viriditas (verde), rubedo (rosso).

testo di Alessio Cotena 

Frame


5 Opere

Negli Impact Frame l'artista Julian T. ha deciso di proseguire la sua ricerca legandola al mondo della cultura visuale, andando ad indagare la forza, ed il peso, che possiedono le immagine nella nostra società. Senz'ombra di dubbio, quell'attuale può essere definita come la civiltà dell'immagine. Moltissime fotografie, video, disegni, ecc, tentano di catturare la nostra attenzione cercando di comunicare qualcosa di specifico. In questa jungla selvaggia l'impatto riveste un'importanza fondamentale per riuscire ad attrarre l'osservatore portandolo, così, a concentrarsi proprio su una determinata immagine. Alcune di queste, per la loro forza spesso determinata dagli accadimenti che testimoniano, rimangono talmente impresse nel nostro immaginario da diventare veri e propri simboli di specifici momenti, accadimenti e fatti dei nostri giorni. L'artista ha deciso di selezionare alcune di queste foto per dimostrare la loro forza visiva, il loro potere d'impatto. La macchia, in questo caso, interagisce con l'immagine svelandone il suo legame con la società e con il nostro mondo visivo.

                                                                                                                                                                                                                          testo di Alessio Cotena

Light


5 Opere

Gli Impact light si lega strettamente alle ricerche che da sempre hanno caratterizzato la storia dell'arte occidentale: dai suoi albori fino ad oggi; basti pensare al principio estetico medioevale della lux luci, o le ricerche che hanno caratterizzato l'arte della fine dell'Ottocento sino a grandi artisti contemporanei, uno fra tutti Lucio Fontana. Nell'Impact la luce diviene ricerca sull'impatto visivo che questa ha sulle persone, legandosi così strettamente al il filone di ricerca portato avanti con le precedenti opere. La luce diviene uno strumento per catalizzare l'attenzione delle persone, un elemento che attrae l'osservatore distratto, catturando immediatamente il suo sguardo. Il legame con la società attuale è nuovamente stringente: società in cui la luce è sapientemente utilizzata per attrarre l'attenzione delle persone, dalle insegne luminose, alla stessa televisione. L'Impact luminoso diviene, così, anche un'emozione, un'esperienza artistica.

testo di Alessio Cotena

Fame


13 Opere

Era quindi inevitabile che l’IMPACT andasse a intaccare l’immaginario popolare per eccellenza, quello dell’icona universale. Sempre più numerosi personaggi della storia assurgono al rango di icone, capaci di trasmettere uno o più significati immediati grazie ai fotografi che ne ha catturato e immortalato una inconfondibile immagine logotipica. La macchia di Julian si scaglia contro personaggi e momenti consacrati nel medesimo istante dalla storia, dalla televisione e dal web. La macchia colorata può corrompere, distogliere l’attenzione, ironizzare, ravvivare, stigmatizzare, sottolineare un particolare significato dell’immagine, ma non lo fa deliberatamente, né è nelle intenzioni dell’artista scegliere una o l’altra prospettiva critica. Noi soltanto carichiamo di senso quell’ulteriore livello iconografico posto semplicemente a interagire con l’immagine di partenza. L’IMPACT ha in questo caso radici nelle modificazioni degli anni cinquanta più che nel citazionismo successivo. La modificazione puntava a intervenire pittoricamente su un’immagine preesistente per alternarne o stravolgerne il significato. Tuttavia, per Julian T non è il significato dell’immagine a dover mutare ma il nostro sguardo su di essa. L’intuizione di Julian è sottile: l’icona resta riconoscibile, con tutti i suoi significati pregressi, mentre a cambiare è soltanto l’apparenza superficiale: all’iconografia di base se ne aggiunge un’altra informe e pressoché casuale

                                                                                                                                                                                                 Testo di Luca Bochicchio.


public.mostre: 4
Tutte le immagini pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'artista JulianT. La riproduzione o l'uso di esse senza l'autorizzazione dell'autore è vietata.